Passano i mesi e aumentano le possibilità per i giovani di avviare un’attività o di accedere al micro-credito grazie alla restituzione della metà dello stipendio da parte dei parlamentari del Movimento 5 Stelle.
Oltre a questa buona abitudine abbiamo lasciato nelle casse dello stato più di 42 milioni di euro di “rimborsi elettorali” che gli altri partiti hanno usato per comprare voti, foraggiare clientele e organizzare cene.
Basterà questo a dimostrare ai cittadini che i soldi non ci interessano? Rinunciare a tutto ci rende diversi dagli altri?
La risposta di tanti e SI ma la stampa al soldo dei partiti continua a fare le pulci a chi sta cambiando questo Paese con l’esempio. Leggere in giro articoli che bacchettano Luigi Di Maio perché ha speso troppo in eventi o cene è veramente il colmo dei colmi.
Un ragazzo che non ha ancora 30 anni si sta facendo il giro dell’Italia per diffondere il progetto del Movimento 5 Stelle senza attingere a fondi pubblici è colpevole di mangiare troppo spesso fuori. Senza contare il fatto che essendo Vice Presidente della Camera dei Deputati spesso è in missione ufficiale.
Dobbiamo ripristinare un barlume di verità nel buio sistema dell’informazione italiana.
Lo faremo come sempre con l’esempio. Quando saremo al governo dimostreremo a chi oggi usa la stampa e la TV come armi di distrazione di massa che un altro modo di vivere questa democrazia c’è.
Accanto a tutti questi sforzi c’è poi soprattutto l’elevata competenza che ogni Portavoce eletto sta acquisendo nel suo settore specifico, io mi sto occupando di “Intelligence e Sicurezza” e se volete saperne di più vi invito a leggere un po’ queste cose > http://goo.gl/ZE77Fq
Alle prossime elezioni #VotiamoliVia!
“Non si può battere la persona che non molla mai.” Babe Ruth
Questo il link di tutti gli altri versamenti effettuati in questi tre anni > Versamenti 2013/2016
Per chi volesse invece tenere sotto controllo la rendicontazione di tutti i portavoce in Parlamento basta visitare il sito > TiRendiConto.it