Home Articoli in evidenza Visita all’Aeroporto militare di Decimomannu

Visita all’Aeroporto militare di Decimomannu

6171
1
Visita-Aeroporto-militare-di-Decimomannu-angelo-tofalo-sottosegretario-ministero-difesa-(10)

Sono stato alcuni giorni in Sardegna ed ho avuto modo di visitare, insieme alla collega Emanuela Corda, l’Aeroporto militare di Decimomannu e il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra (PISQ).

In questa missione sull’isola sono stato accompagnato dal Generale di Brigata Aerea, Giovanni Magazzino, Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare e dal Colonnello Zorba.

A ricevermi nel Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo (RSSTA) è stato il Comandante, Colonnello Maurizio De Angelis, che con il suo staff mi ha presentato le principali attività condotte per l’addestramento delle unità dell’Aeronautica Militare.

Il Reparto fornisce inoltre il Servizio Radar per il controllo di avvicinamento al traffico aereo civile e militare nell’area centro-sud Sardegna e assicura il servizio meteo di osservazione e previsione.

Decimomannu rappresenta una base preziosa per l’attività addestrativa, basica ed avanzata.

Un centro di addestramento di eccellenza che verrà potenziato per diventare la scuola dei “top gun” del futuro.

Il Ministero della Difesa e la Regione Sardegna hanno infatti avviato di recente una valutazione per la localizzazione nell’Isola della Scuola di volo internazionale per l’addestramento di piloti, l’International Flight Training School (IFTS).

Come sede il Ministero della Difesa, guidato da Elisabetta Trenta, ha proposto alla Regione Sardegna la base di Decimomannu, struttura già operativa ed efficiente.

Come ho avuto modo di dirvi già ieri ho visitato anche la Sala Espositiva dedicata a tutti i caduti dell’Aeroporto.

In questa, attraverso un percorso di immagini, cimeli, modelli e particolari originali dei diversi velivoli che l’aeroporto ha ospitato, si racconta la storia del reparto.

A fare gli onori di casa il Tenente Colonnello Maurizio Riccitelli.

Ho poi proseguito la visita all’80esimo Centro Combat\Search and Rescue che di recente è stato potenziato con l’elicottero AW139 del Corpo delle Capitanerie di Porto della Guardia Costiera.

Il Centro è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà.

Inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7 mila persone in pericolo di vita.

Ho avuto poi modo di sorvolare l’area militare di Capo Frasca per giungere a Perdasdefogu.

Nel Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra ho incontrato il Comandante, Generale di Brigata Aerea, Giorgio Francesco Russo.

L’area militare, costituita nel 1956, comprende il Poligono “a terra” di Perdasdefogu (Ogliastra), dove ha sede il Comando, e il Distaccamento dell’Aeronautica Militare di Capo S. Lorenzo con il Poligono “a mare”.

Questa struttura rappresenta una realtà unica in grado di fornire utili strumenti allo studio e alla ricerca nel settore della Difesa e in quello industriale.

Ciò garantisce anche il raggiungimento di obiettivi condivisibili con il territorio, nell’ottica di un impiego duale delle strutture a favore della collettività.

L’Ente interforze, composto principalmente da personale dell’Aeronautica Militare, assicura l’esecuzione di prove sperimentali di missili e bersagli, di prove di qualifica per nuovi sistemi d’arma, nonché di collaudo e la verifica della qualità di produzione di serie degli armamenti.

All’interno inoltre si svolgono attività addestrative di unità nazionali ed estere e si collabora con enti scientifici nazionali e stranieri.

Il Poligono dispone di una sofisticata rete di rilevamento dati, costituita da una catena di inseguimento radar e da sistemi di rilevamento ottici e telemetrici, che rappresenta una struttura unica nel suo genere in Italia.

Dal PISQ dipende il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo (RSSTA) di Decimomannu (Cagliari).

Il Poligono elabora a cadenza semestrale un Programma di attività che viene sottoposto all’approvazione dello Stato Maggiore della Difesa.

In fase esecutiva, ogni operazione deve essere svolta nel rispetto di un Disciplinare per la Tutela Ambientale, volto a garantire il minimo impatto ambientale delle attività.

L’adozione di procedure ambientali in linea con le principali normative nazionali, ha recentemente consentito al Poligono di conseguire la Certificazione Ambientale ISO 14001.

P.S. Domani alle 11:30 sarò al Museo dei Granatieri per la presentazione del “Corso di Formazione alla Polis” con l’Associazione culturale HUT8, l’Università Popolare dello Sport e la Libera Accademia di Roma.

Vi aspetto!

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here