Oggi ho visitato la sede romana di Thales Alenia Space, eccellenza italo francese nel settore manifatturiero spaziale che opera nei mercati delle telecomunicazioni civili e per la difesa, dell’osservazione satellitare e dell’esplorazione dell’Universo.
Con il Dott. Donato Amoroso, AD Italia, l’Ing. Sergio Greco della Business Line Observation, Exploration and Navigation e l’Ing. Giuseppe Matarazzo, Sales & Marketing Institutional Director ho avuto modo di approfondire le principali competenze e i settori dove vengono sviluppate progettualità all’avanguardia.
Accompagnato dall’Ammiraglio Di Biase, attuale Presidente del Gruppo di Progetto C5ISR, abbiamo parlato di scienza ed esplorazione, osservazione radar ad altissima risoluzione, infrastrutture e trasporti spaziali, tutti temi strategici per il Paese in ottica internazionale. Settori dove è importante continuare ad investire come Sistema Paese per restare competitivi sul mercato globale.
Più nel dettaglio, mi è stato presentato il programma Cosmo-SkyMed, una costellazione di 4 satelliti in orbita, tra i migliori sul mercato mondiale. Altri 2 satelliti di seconda generazione verranno lanciati prossimamente per mantenere operativo il sistema. Un aggiornamento anche sul Sicral3, sistema satellitare italiano per le comunicazioni militari.
La visita è proseguita poi al Centro Integrazioni Satelliti dove, opportunamente vestiti, abbiamo visto come si sta assemblando e testando il satellite italiano Cosmo-SkyMed per il lancio previsto a fine anno.
Thales Alenia Space, con 2800 dipendenti in Italia, di cui l’80% ingegneri, è presente nel nostro paese dal 1988 su Roma, Milano, L’Aquila e Torino.