A Palazzo Guidoni, nella Sala “Caccia Dominioni” si è svolto il settimo appuntamento di Difesa Collettiva.
Questa volta abbiamo approfondito i temi legati al funzionamento del Segretariato Generale della Difesa / Direzione Nazionale Armamenti, mettendo un focus su “Uomo, Tecnologia e Innovazione al servizio del Paese”.
Il Segretariato Generale della Difesa/DNA è una componente fondamentale della Difesa, dalla forte connotazione interforze, inserita perfettamente nel Sistema Paese Italia. Svolge un ruolo importante che contribuisce al processo di trasformazione e aggiornamento delle Forze armate e afferma, nello scenario internazionale, la competitività del Paese in un settore strategico come quello dell’industria della Difesa.
In modo particolare voglio ringraziare il Capo di Stato Maggiore della Difesa, il Generale Enzo Vecciarelli che ha aperto i lavori della giornata e il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, il Generale di Corpo d’Armata Nicolò Falsaperna che ha presentato funzioni e competenze di una articolata e complessa organizzazione della Difesa.
Mi ha onorato la presenza dei Dirigenti, militari e civili, del Segretariato Generale, con i quali abbiamo potuto appronfondire i compiti, la struttura, i programmi di ricerca e sviluppo tecnologico di SEGREDIFESA/DNA. Diffondere la cultura della Difesa significa far conoscere ai cittadini, soprattutto ai più giovani, il lavoro e le abilità di chi ogni giorno garantisce la sicurezza di tutti noi.
Ringrazio il Segretario Generale della Difesa/DNA, Gen. C.A. Nicolò Falsaperna, il Vice Segretario Generale della Difesa, Dott.ssa Antonietta Fava, il Direttore Generale del Personale Militare, Amm.Sq. Luciano Ricca, il Direttore Generale del Personale Civile, Dott.ssa Gabriella Montemagno, Il Vice Direttore Generale della Direzione Generale della Previdenza Militare e della Leva, Dott.ssa Antonella Isola, il Direttore Generale di Commissariato e dei Servizi Generali, Dott. Mario Scintu, il Vice Segretario Generale della Difesa /DNA, Amm. Sq. Dario Giacomin, il Vice Direttore Amministrativo della Direzione Armamenti Terrestri, Dott.ssa Teresa Esposito, il Direttore Armamenti Navali, Amm. Isp. Capo Massimo Guma, il Direttore Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità, Gen. Isp. Capo Basilio Di Martino, il Direttore dell’Informatica, della Telematica e delle Tencologie Avanzate, Amm. Isp. Giuseppe Abbamonte e il Direttore dei Lavori e del Demanio, Gen. D. Massimo Scala.
Oggi in sala erano presenti gli studenti dell’Istituto Nobile Aviation College, del Liceo scientifico statale Teresa Gullace, dell’Istituto San Paolo delle suore Angeliche di Roma. È a loro che voglio rivolgere un pensiero speciale: siete il futuro del nostro Paese, state vivendo in un mondo sempre più complesso e in continuo mutamento. Siate consapevoli del vostro valore sociale e costruite le basi per rilanciare e affermare gli interessi italiani nel mondo. Il futuro parte da voi
Lunedì 27 gennaio si è svolto a Palazzo GUIDONI, nella Sala conferenze “Caccia Dominioni”, il settimo appuntamento con Difesa Collettiva sul Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale Armamenti: “Uomo, Tecnologia e Innovazione al servizio del Paese”.
L’evento è parte di una serie di appuntamenti divulgativi per la diffusione della cultura della Difesa e della Sicurezza che porto avanti con delega del Ministro, per conto del Ministero della Difesa.
L’obiettivo è aiutare i cittadini a comprendere i temi di interesse strategico per la Difesa, come l’attuazione delle direttive in materia di alta amministrazione e il funzionamento dell’area tecnico-amministrativa.

- Quali i compiti sono chiamati ad assolvere SEGREDIFESA e la Direzione Nazionale Armamenti?
- Qual è la struttura che costituisce l’intera macchina e quali sono le sfide che affronteremo nei prossimi anni?
- Come verrà valorizzata la ricerca tecnologica e come si supporterà l’industria italiana nello scacchiere internazionale?
Queste e tante altre domande hanno avuto risposta grazie all’intervento di prestigiosi relatori, le donne e gli uomini che hanno la responsabilità di gestire le importanti articolazioni di una macchina molto complessa.
TUTTI GLI INTERVENTI DEI RELATORI
di Difesa Collettiva
01 La mia apertura e le parole del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini
Ho aperto i lavori dell’evento Difesa Collettiva e portato i saluti del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Il settimo convegno tematico si è concentrato su “Il Segretariato Generale della Difesa e la Direzione Nazionale Armamenti: Uomo, Tecnologia e Innovazione al servizio del Paese”. Ecco il mio intervento introduttivo.
02 Il Gen. Enzo Vecciarelli a Difesa Collettiva
Il Generale Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha preso la parola all’evento Difesa Collettiva sottolineando l’importanza del lavoro del Segretariato Generale della Difesa, soprattutto in un periodo storico molto complesso e caratterizzato da diverse crisi a livello internazionale. Ascolta le sue parole.
03 Il Gen. C. A. Nicolò Falsaperna a Difesa Collettiva
Il Generale Nicolò Falsaperna, nel suo intervento all’evento Difesa Collettiva, illustra i principali compiti del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale Armamenti.
04 La Dott.ssa Antonietta Fava a Difesa Collettiva
Il Vice Segretario Generale della Difesa, Dottoressa Antonietta Fava, ci ha raccontato il funzionamento di un settore prettamente amministrativo, nel corso dell’evento Difesa Collettiva. Ascolta, tra le altre cose, l’interessante riflessione con la quale ha concluso il suo intervento.
05 Amm. Sq. Pietro Luciano Ricca a Difesa Collettiva
Di cosa si occupa la Direzione Generale per il Personale Militare? Istituita nel 1998, divenne rapidamente un pilastro del comparto Difesa. Ne ha parlato l’Ammiraglio di Squadra Pietro Luciano Ricca all’evento Difesa Collettiva. Ascolta il suo intervento.
06 Dott.ssa Montemagno a Difesa Collettiva
Chi si occupa delle assunzioni nel Ministero della Difesa? La Dott.ssa Gabriella Montemagno riflette con noi, all’evento Difesa Collettiva, sul mondo variegato dei civili della Difesa che ricoprono moltissimi ruoli e professionalità. Ascolta il suo intervento.
07 Dott.ssa Isola a Difesa Collettiva
La Dott.ssa Antonella Isola ci parla, all’evento Difesa Collettiva, della Previdenza militare. Ascoltate il suo intervento.
08 Il Dott. Mario Sciuntu a Difesa Collettiva
Facciamo insieme un tour alla scoperta dell’area tecnico-amministrativa della Difesa. Il Dott. Sciuntu ci racconta, all’evento Difesa Collettiva, la Direzione Generale di Commissariato e dei Servizi generali, un’area che soffre, forse più delle altre, di un mancato ricambio generazionale. Ascoltate il suo intervento.
09 L’Ammiraglio Dario Giacomin a Difesa Collettiva
L’Ammiraglio Dario Giacomin ci spiega, durante l’evento Difesa Collettiva, l’importanza del personale della Difesa in quattro parole: competenza, conoscenza, determinazione e volontà. Non si può parlare di tecnologia e innovazione se non si investe sul personale. Riascoltate qui le parole dell’Ammiraglio.
10 La Dott.ssa Teresa Esposito a Difesa Collettiva
La Dott.ssa Teresa Esposito ci spiega come funzionano gli armamenti terrestri. Ascoltate il suo intervento al convegno Difesa Collettiva.
11 Amm. Isp. Capo Massimo Guma a Difesa Collettiva
Procurement navale: cosa vi dicono queste due parole? Ascoltate il discorso dell’Amm. Isp. Capo Massimo Guma all’evento Difesa Collettiva per capire se l’immagine che vi viene in mente è simile a quella che lui ci descrive.
12 Il Ge. Isp. Capo Basilio Di Martino a Difesa Collettiva
Il Gen. Isp. Capo Basilio Di Martino ci racconta la sua esperienza alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità. L’industria e le Forze armate devono continuare a lavorare in una strategia convergente per far sì che le norme e le procedure vengano coniugate nello stesso modo in ambito nazionale ed europeo. Ascoltate il suo intervento in occasione dell’evento Difesa Collettiva.
13 Amm.Isp. Giuseppe Abbamonte a Difesa Collettiva
Siete appassionati di telematica, software e tecnologie avanzate? Allora dovete ascoltare l’intervento dell’Amm.Isp. Giuseppe Abbamonte intervenuto all’evento Difesa Collettiva. Ci spiega come TELEDIFE fa convergere tutte le quattro Forze armate in un percorso trasversale di eccellenze tecnologiche. Non perdetevi l’intervento, ascoltatelo qui!
14 Il Gen. D. Massimo Scala a Difesa Collettiva
Immaginate le sfide del comparto Difesa in un periodo internazionale così complesso. Il Gen. D. Massimo Scala ci racconta, all’evento Difesa Collettiva, come siano le piccole cose a fare la differenza in un ambiente di alta complessità, dalle sfide internazionali a quelle quotidiane. Ecco il suo intervento!
15 Gen. Falsaperna a Difesa Collettiva
Differenziazione e integrazione: queste le due parole al centro di tutta l’organizzazione di SEGREDIFESA/DNA. Così il Gen. Falsaperna ringrazia tutti gi ospiti e i relatori presenti all’evento Difesa Collettiva. Ascoltatelo.
16 Generale Vecciarelli a Difesa Collettiva
Sviluppo tecnologico e uomo: grandi interrogativi e grandi prospettive. Il Generale Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa – Italian Armed Forces, si interroga sui limiti e sulle opportunità della grande rivoluzione tecnologica. Ascolta le sue parole al convegno Difesa Collettiva e facci sapere cosa ne pensi!
17 Angelo Tofalo a Difesa Collettiva
“Torniamo a casa da questo evento, Difesa Collettiva, consapevoli dell’esistenza di una grande famiglia della Difesa, che lavora per assicurare ad ogni cittadino sicurezza e protezione!” Queste le mie parole in chiusura dell’evento: