Non posso nascondere l’emozione che ho provato qualche giorno fa nell’appuntare le aquile turrite al petto dei piloti dell’Aeronautica Militare italiana durante la cerimonia che si è svolta nella scuola internazionale di volo del 61 Stormo di Galatina.
In tutto 15 piloti, 6 italiani, 2 francesi e 7 del Kuwait, hanno concluso la fase di addestramento “fighter track” e da domani ne inizieranno una ancora più affascinante denominata “Lead In-to Fighter Training”, con il il più moderno velivolo prodotto da Leonardo per l’addestramento avanzato dei piloti.
In questo li ho preceduti, perché come ricorderete di recente ho avuto l’opportunità di volare con questa macchina (GUARDA IL VIDEO).
Il T-346, interamente made in Italy, è in grado di interagire con una rete di simulatori e di sensori che consentono di portare a compimento le fasi più avanzate dell’addestramento con un sostanziale risparmio di risorse che produce grazie all’utilizzo massiccio di simulatori.
Per la prima volta tra i brevettati nella scuola dell’Aeronautica Militare, su velivoli italiani, ci sono ufficiali piloti francesi, un evento importante in un’ottica di cooperazione europea nel campo dell’addestramento.
Ciò assume un significato ancora più particolare se si pensa che poco più di cento anni fa Francesco Baracca, Asso degli Assi e medaglia d’oro al valor militare durante la prima guerra mondiale, conseguì il brevetto di pilota proprio in Francia, su velivoli francesi.
L’impiego di sistemi tecnologici unici al mondo, solide tradizioni e standard di eccellenza hanno reso la base aerea salentina un punto di riferimento nel settore dell’addestramento al volo, sia in campo nazionale che internazionale.
Il 61esimo stormo ospita piloti provenienti da Argentina, Austria, Francia, Grecia, Kuwait, Olanda, Spagna e Stati Uniti. Un grande segno di fiducia da parte di Paesi alleati e amici nei confronti della tecnologia e del metodo formativo dell’Italia.
Il 61esimo stormo di Lecce Galatina è una scuola di volo di lunghe tradizioni che dal 1946 provvede alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti.
Si tratta di fatto di una scuola di volo internazionale, una delle eccellenze al servizio del Paese che offre un sistema integrato di addestramento al volo tra i più avanzati al mondo, basato sul binomio Aermacchi T339 e T346.
Un’offerta addestrativa che è destinata ad allargarsi con il progetto IFTS (International Flying Training School) che mette a sistema tecnologie e competenze di Aeronautica Militare e Leonardo per offrire un servizio di addestramento al volo di prim’ordine, potenziando inizialmente la base di Galatina per poi espandersi ulteriormente in una eventuale seconda base in Sardegna.
Non vi nascondo che è stato un momento esaltante poter parlare con il cuore a chi ogni giorno contribuisce a portare alta la bandiera del nostro paese nel mondo.
[…] FONTE : Angelo Tofalo Movimento 5 Stelle […]